In occasione di una festa universitaria, caparezza viene intervistato da degli
studenti prima del concerto, tenutosi il 20 aprile alla facoltà di ingegneria di Firenze.
Tra le varie tematiche sia personali, la formazione,l'orientamento politico e musicale, si lascia spazio alla tematica più attuale che è quella ambientale ,in particolare la situazione Pugliese.
Riunioni settimanali
giovedì 30 luglio 2009
INTERVISTA CAPAREZZA -FIRENZE-FESTA UNIVERSITARIA
giovedì 23 luglio 2009
sabato 18 luglio 2009
Per Fortuna c'è la Musica

COMUNICATO STAMPA
Presentato in conferenza stampa stamane, nella sede del Teatro della Fede a Grottaglie lo spettacolo di musica e teatro “Per fortuna c’è la musica”.
Alla conferenza hanno preso parte Carmine Fanigliulo, cantautore e ideatore della manifestazione e Valerio Manisi, regista dello spettacolo e curatore dei testi teatrali.
Durante la conferenza, i due relatori hanno illustrato, con dovizia di particolari, lasciando comunque molta suspense, la composizione dello spettacolo che si aprirà con uno video comico, girato nei giorni scorsi, dal titolo “Il cavallo”. Alla conclusione della proiezione, lo spettacolo prenderà via con la parte musicale con il brano “Il viaggio”, di Carmine Fanigliulo voce, violino e pianoforte, che sarà accompagnato sul palco da Domenico Carlucci alla chitarra elettrica, Ferdinando Altieri alla chitarra acustica, Valeriano D’Amicis al basso elettrico, Vito Rossini alle tastiere, Giuseppe Aquaro alla batteria, Matteo Bonfrate alla batteria.
I musicisti si cimenteranno quindi in cover di grandi cantautori italiani (tra cui Battisti, Baglioni e Venditti) e in cover di artisti di fama internazionale, con medley di musiche sudamericane. La serata sarà anche l’occasione per presentare il cd musicale di Carmine Fanigliulo dal titolo appunto Per fortuna c’è la musica I parte, composto da cinque brani; l’uscita della seconda parte è prevista per l’aprile del 2010, con l’etichetta Terre Sommerse.
La musica sarà, in momenti quasi improvvisati, interrotta ed intramezzata con altri tre video comici (come quello intitolato “La baglionite”, nel quale si racconta di un fan del cantautore Claudio Baglioni) e di altri sketch comici dal vivo orchestrati dalla prestigiosa Compagnia del teatro Jonico Salentino, composta da Francecso Motolese, Arcangelo Trani e Cira Farina. Le riprese ed il montaggio dei video sono state realizzate da Ciro D’Alò.
“Una bella esperienza artistica – ha affermato il regista Valerio Manisi - che mi ha molto coinvolto, purtroppo avremmo voluto maggiore appoggio da parte dell’amministrazione comunale grottagliese che non ha, anche questa volta, sostenuto alcuni giovani artisti locali”.
“Per me questa – ha affermato Carmine Fanigliulo – è un’esperienza nuova, ed arriva a dieci anni esatti dopo la realizzazione del mio primo spettacolo. Si tratta, comunque, della prima volta che organizzo uno spettacolo anche teatrale, del resto però questo tipo di collegamento non è nuovo nel mondo dell’arte: unire la musica con la magia del teatro, tra l’altro un tipo di teatro, quello previsto domenica sera, sullo stile di Edoardo De Filippo, potrebbe rappresentare una piccola perla di originalità e bravura locale”.
Filo conduttore della serata sarà comunque la musica, “Nella serata – ha affermato Fanigliulo - saranno presentate tutte e cinque le canzoni del mini cd, “Per fortuna c’è la musica” che sta spopolando su youtube ed in molte radio locali e che sarà presentato domani, venerdì 17 luglio, a radio Ciccio Riccio in diretta alle ore 12,40. Inoltre, sempre nella serata di domenica, sarà proiettato in anteprima il video del brano “Isabeau”, una bellissima canzone che parla ancora una volta della visione femminile della musica”. Il video realizzato da Cristian Palmisano, sarà proiettato in vari festival e rassegne musicali .
Il tour radiofonico di Carmine Fanigliulo, prima dello spettacolo di domenica, terminerà là dove è cominciato quasi un mese fa, negli studi di Quarto Canale Radio, dove sarà intervistato in diretta alle ore 19.30 da Gino Alò; tour radiofonico che ha visto Carmine Fanigliulo ospite di Leo Spalluto a radio Cittadella, di Claudio Frascella a Publiradio e Studio 100 radio, del dj Giovanni Bau a radio Delta Uno Stereo.
Lo spettacolo promuove e sostiene la raccolta di fondi “Un sorriso per Serena”. All’ingresso, dietro offerta libera, saranno distribuiti dei fiori di carta realizzati dagli studenti della scuola Don Pertini-Milani di Grottaglie ed un biglietto, alla fine della serata sarà estratto il biglietto fortunato, il fortunato vincitore sarà omaggiato con un cadeau ceramico.
Lo spettacolo si terrà domenica 19 luglio nelle ex Cantine Lazzaro in via Leone XIII, a Grottaglie, con ingresso alle ore 21,00. Gli inviti possono essere prenotati presso: Hi Fi Music, Viale Matteotti, Grottaglie; Ricevitoria Tabaccheria Campitelli, Via Campitelli n. 161, Grottaglie; Cartolibreria De Marco, P.zza Vittorio Veneto n. 1, Grottaglie. Info 3460188298.
L’addetto stampa
Marisa L’Assainato
Cell. 3491274492
mercoledì 15 luglio 2009
il concerto di Caparezza si trasferisce a Carosino
I biglietti acquistati per il 02 rimangono validi per la data del 03 Agosto, chi volesse invece richiedere il rimborso potrà rivolgersi al punto di prevendita dove ha effettuato l’acquisto.
Comunicato Stampa a cura di Musica e Dintorni.
lunedì 13 luglio 2009
Per la prima volta nella storia della Rete i blog entrano in sciopero.Accadrà domani, 14 luglio, con una giornata di rumoroso silenzio dei blog italiani contro il disegno di legge Alfano, i cui effetti sarebbero quelli di imbavagliare l'informazione in Rete. Il cosiddetto obbligo di rettifica, pensato sessant'anni fa per la stampa, se imposto a tutti i blog (anche amatoriali) e con le pesanti sanzioni pecuniarie previste, metterebbe di fatto un silenziatore alle conversazioni on line e alla libera espressione in Internet.

Trovi altre fotografie come questa su Diritto alla Rete
domenica 12 luglio 2009
C.S. del coordinamento delle associazioni e movimenti
Le capacità di iniziativa dei nostri amministratori non riescono ad andare oltre la chiusura di Piazza Regina Margherita dalle ore 19,00 alle 24,00, in tal modo ignorando del tutto i problemi che tale provvedimento può comportare, nel resto delle strade del paese antico, se non si provvede anche a limitare l’accesso alle auto dei soli residenti.
Si continua, così, inopinatamente a non tenere conto della pericolosità che un transito indisciplinato di auto, all’interno di strade piuttosto anguste, può comportare per i pedoni, nonché della nocività dei gas di scarico che si riversano all’interno delle abitazioni.
Peraltro, all’infuori di quella fascia oraria, il traffico e la sosta delle auto avvengono al di fuori di qualsiasi controllo, poiché è raro vedere un vigile che circoli per le strade del centro storico, ma soprattutto vedergli applicare le dovute sanzioni.
Ed è per questo che il coordinamento delle associazioni e dei comitati di Grottaglie, su iniziativa del “Movimento pro centro storico” e di “Sud in movimento”, ha deciso di creare la sagoma di un vigile, da posizionare nei luoghi strategici del centro storico in diverse occasioni e di distribuire finte multe, con la speranza di sensibilizzare anche i cittadini e di renderli partecipi al loro progetto di: vivere bene il centro storico.
L’esperimento è avvenuto per la prima volta nella serata di sabato 11 luglio, a partire dalla mezzanotte, riscuotendo grande interesse da parte dei numerosi frequentatori della Piazza Regina Margherita, incuriositi dalla sagoma, a grandezza naturale, collocata al centro della piazza e allertati dalle finte multe posizionate per tutta l’area del centro storico.
Coordinamento delle Associazioni e
dei Movimenti di Grottaglie
sabato 11 luglio 2009
L'indifferenza e lo SCHIFO della società in cui viviamo!!
Grottaglie, 10 luglio 2009
Per Serena Quaranta, la Asl dà risposta negativa
Nei giorni scorsi in casa Quaranta è giunta una notizia non buona, il Distretto Socio Sanitario numero 6 di Grottaglie ha risposto in maniera negativa alla richiesta del papà di Serena, Massimo Quaranta, di poter curare la sua piccola, affetta da una encefalopatia epilettica farmaco resistente ad eziologia sconosciuta, presso un centro specializzato a Mahopac nello stato di New York.
“Questa notifica è stata una doccia fredda – scrive Massimo Quaranta – non credevo che avrebbero licenziato in questo modo la questione di mia figlia. Fermo restando il mio intendimento a voler far curare mia figlia ove ritengo più opportuno farlo, grazie anche alla solidarietà della gente di Grottaglie, Taranto e Provincia. È difficile programmare al momento la data per la partenza in virtù degli sviluppi futuri.
Dopo gli ospedali ci toccherà affrontare anche le aule del tribunale.
mercoledì 8 luglio 2009
martedì 7 luglio 2009
Aspettando Suburbana 09

Mercoledì 8 Luglio,
presso il Comitato di Quartiere Città Vecchia (Arco Paisiello g18, TARANTO,
(nei pressi della Chiesa Madonna della Salute)
si terrà un interessante incontro sul Kossovo e più in generale sulla questione dei Balcani:
IL KOSSOVO tra guerra e soluzioni politiche del conflitto.
L'iniziativa, organizzata dal Comitato di Quartiere Città Vecchia
in collaborazione con l'insegnamento di sociologia dei processi culturali
(Dipartimento di lingue e letterature straniere dell'Università del Salento),
si articolerà in tre momenti distinti:
si partirà alle ore 20.00 con una discussione in cui si cercherà di fare un punto
su quella che è stata, ed è ancora, la questione dei Balcani e in particolare del Kossovo
(di cui molti ricorderanno
pochissimi sanno la storia prima, durante e dopo quel conflitto!!!).
Parteciperanno ed animeranno il dibattito:
Fatmir Pireci,cantastorie kossovaro ed ex combattente, prima della guerra in Jugoslavia, poi di quella in Kossovo,
disertore per coscienza, costretto a lasciare la sua terra per continuare a vivere...oggi paretaro e domatore di cavalli a Martina...
e
il Prof. Pietro Fumarola, docente di sociologia dei processi culturali presso
A seguire, si prevede verso le ore 22.00,
Cena Sociale Balcanica/Pugliese
(contributo ancora da definire, ma non superiore a 5.00 euro!!!)
Infine, dopo aver saziato mente e panza,
la serata proseguirà (e siamo alle ore 23.00)
con il concerto di Musica Balcanica tenuto dallo stesso Fatmir Pireci,
insieme (forse ma non è detto) ad altri artisti pugliesi con cui collabora musicalmente già da tempo, di cui stiamo aspettando conferma...
L'iniziativa è parte della rassegna culturale di Aspettando Suburbana!
Ovvero l' eventuale incasso della serata servirà a sostenere le spese del Festival di Suburbana per l'autorganizzazione sociale, rispetto al quale, per saperne di più, vi invito a visitare il nostro blog
www.suburbanafestival.blogspot.com
Gli interventi e i contenuti di questo sitonei commenti non costituiscono e non devono essere interpretaticome consigli o pareri professionali.
Gli autori scrivono a titolo personalee nell'ambito di proprie ricerche e sperimentazioni. Ogni lettore è responsabile personalmente dei commenti lasciati nei vari post. Si declina ogni responsabilità per quanto scritto da chiunque: anonimi o utenti registrati.
Se non segnalato espressamente, le immagini ed i prodotti video/audio pubblicatisono prelevati direttamente dalla Rete indicandone la fonte. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autoresi prega di avvisare nei commenti e verranno immediatamente rimossi.